La responsabilità del proprietario di animali - I cani devono essere chiusi e chiusi bene
UPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE Sentenza 20 luglio 2011, n. 15895 Svolgimento del processo M.M. e B.G., quali genitori esercenti la potestà parentale sulla figlia minore M.S., hanno convenuto in giudizio davanti al Tribunale di Bologna B. A. per essere risarciti dei danni riportati dalla figlia, assalita da un cane di proprietà del Ba. lasciato libero di circolare in un giardino. Il Tribunale di Bologna ha ritenuto che l'evento si era verificato per pari colpa concorrente di M.M. e Ba.Am. ed ha condannato Ba.Am. a risarcire il danno nella misura corrispondente all'accertata responsabilità. La Corte di Appello di Bologna, adita a seguito di impugnazione proposta da Ba.Am. e di impugnazione incidentale dei genitori, in accoglimento dell'appello del Ba., ha rigettato la domanda con sentenza depositata l'11-4-2008. La Corte di appello, sul rilievo che il cane si trovava all'interno di un giardino privato completamente recintato e che era sta...